lilladoro

lilladoro

blog dedicato alla mia amica Lilla

▼

10 gennaio 2021

LA SINDROME DI ARISTOTELE

 È stata confermata da una corte d'appello di New York la sentenza che impedisce a Donald Trump di bloccare sul suo account di Twitter chi lo critica affermando che così facendo il presidente ha violato la libertà di espressione sancita dal primo emendamento della Costituzione.

"Escludere delle persone da un forum pubblico bloccando quelle che esprimono opinioni critiche di un pubblico ufficiale è, abbiamo concluso, incostituzionale"


Non posso pensare  senza brividi al commento dell'amico cavaliereerrante :Questo non ci sta con la testa; mi fa paura il fatto che disporrà della valigetta nucleare per un’altra decina di giorni.
  Ho letto una teoria interessante :  potrebbe essere affetto dalla  Sindrome di Aristotele  che riguarda quelle persone che pretendono sempre di avere ragione. Aristotele fu allievo di Platone, ma ad un certo punto incominciò a sviluppare una sua teoria filosofica e metafisica in opposizione con quella del maestro. Egli arrivò ad affermare che i discorsi del suo maestro non avevano fondamento e fu criticato da molti per queste sue considerazioni e tacciato di slealtà e superbia.

A differenza del complesso di superiorità che può riguardare tutti gli aspetti della persona che ne è affetta, nella sindrome di Aristotele la superiorità riguarda, principalmente, solo l’aspetto intellettuale e della conoscenza

Chi è affetto da Sindrome di Aristotele presenta i seguenti “sintomi”: Ossessione di saper tutto; Ossessione di dover primeggiare in qualsiasi discussione ;Mancanza di ascolto attento ed attivo nei confronti del suo interlocutore;Comunicazione e confronto con modalità aggressive ;Discussione ad oltranza finchè non gli viene riconosciuta la sua ragione e quindi affermata la sua superiorità;In caso di mancato riconoscimento delle sue ragioni tendenza ad innestare la polemica ed il litigio

.L’unica strategia efficace in questi casi è interrompere la discussione, adducendo più o meno un pretesto se si vuole essere diplomatici, e mettere in atto una “ritirata strategica” che lascia l’interlocutore spiazzato.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

-


 


  • Disturbi d’Ansia e Ossessioni
  • Disturbi Depressivi e Fobie
  • Disturbi di Personalità
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Disturbi del Comportamento Sessuale
  • Problematiche Affettive e di Coppia
  • Dipendenze Patologiche
  • Nuove Psicopatologie
  • Terapie e Psicoterapie
  • Test Psicologici

cristiana marzocchi alle domenica, gennaio 10, 2021
Condividi

9 commenti:

  1. Gus O.10 gennaio 2021 alle ore 12:58

    Aristotele si distaccò completamente da Platone per lo scopo che aveva dato alla filosofia. Aristotele fu il primo vero scienziato insieme a Democrito; esso non ebbe una visione quantitativa della natura come la diede Democrito, ma ebbe una visione qualitativa.
    Trump ha sempre torto.
    Per questo sarebbe fortunato se avesse un briciolo di Aristotele.

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  2. kermitilrospo10 gennaio 2021 alle ore 14:12

    interessante tutto il discorso su Aristotele e Platone che andrebbe sicuramente approfondito.

    Mi fermo sulle due righe iniziali del post dove un "corte d'appello" impedisce a un utente di Twitter di bloccare chi gli pare se tale utente ricopre una carica di pubblico ufficiale. Però non impedisce a Twitter di bloccare un pubblico ufficiale. Non è una cosa strana ?

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  3. Patricia Moll10 gennaio 2021 alle ore 14:22

    Trump ne è affetto di sicuro!

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  4. Cesare10 gennaio 2021 alle ore 15:03

    Trump è un delinquente assassino.

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  5. OLga 10 gennaio 2021 alle ore 15:19

    Questa sindrome non l'avevo mai sentita!Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  6. Bobby Han Solo11 gennaio 2021 alle ore 08:56

    Credo sia la sindrome che finisce con "...one" e non è "Platone"...
    Enrico Bertolino, in un suo sketch diceva che per spiazzare un interlocutore scomodo basta rispondere: "D'altra parte è così..."

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  7. Daniele Verzetti il Rockpoeta®11 gennaio 2021 alle ore 09:21

    Cerco che in questo momento giusto sia csncellarglino tweet violenti ma poco furbo togliergli l'account perché rischieremmo di farne in martire virtuale cosa che non è

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Daniele Verzetti il Rockpoeta®11 gennaio 2021 alle ore 09:22

      Credo che in questo momento sia giusto cancellargli errata corrige

      Elimina
      Risposte
        Rispondi
    2. Rispondi
  8. Franco Battaglia11 gennaio 2021 alle ore 11:50

    Ecco.. ndo sta la valigetta coi codici?! Quella bisogna togliergli.. artro che account twitter.. :(

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
Aggiungi commento
Carica altro...

ANONIMI :NO

‹
›
Home page
Visualizza versione web

Collaboratori

  • Cesare
  • cristiana marzocchi
  • guisito
  • v3l3nomortale
Powered by Blogger.