▼
04 dicembre 2020
GLI OSTACOLI DEL CUORE
Oggi, qui a Como, nevica copiosamente e allora come non pensare alle mie innumerevoli vacanze , invernali ed estive, in Val d'Aosta, da ragazza e da adulta , le ultime nella casa di mio genero a Valtournanche , assieme a lui, mia figlia, le mie nipoti e mio marito, quando ancora era con noi. Amo molto quei luoghi e un'ulteriore ragione, è che quando avevo una decima d'anni, ci andai con mia nonna e con il mio amato cane, Luky, che si ammalò di cimurro e si salvò solo grazie all'altitudine ( niente vaccini allora) Ho postato là in alto a sinistra, il video di una canzone che, quando capita a me o alle nipoti di ascoltare casualmente, ci telefoniamo per rinnovare gli auguri che ci facemmo a durante quello splendido Natale.
Il Mattelhorn.
RispondiEliminaCesare
Preferisco la prima.Buon pomeriggio Cristiana.
RispondiEliminaAnche io. Grazie, anche a re!
RispondiEliminaSono entrambe belle ma la prima mette in evidenza tutta la maestosità del monte.
RispondiEliminaLa canzone che hai scelto è molto bella ma ancora più bello è ciò che vi scambiate quando l'ascolti. Un pezzo musicale che ti unisce profondamente alla tua famiglia. Come la neve fa con i tuoi ricordi. Un bacio enorme. Ciao e buona serata Cristiana.
Direi anch'io la prima foto, più maestosa. Non sono mai stato in val d'aosta, ho girato (e giro) in lungo e in largo le alpi orientali, dolomiti in particolare.
RispondiEliminaSono un pezzo di vita
La prima. Sembra che si possa arrivare a toccarla quella cima.
RispondiEliminaLa canzone invece è, semplicemente, una di quelle che amo di più in assoluto.
Una canzone meravigliosa.
Che bello riesca a provocare tanto affetto tra voi.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaNaturalmente la foto "italiana" è molto meglio. Si confronti con una bella foto del Matterhorn.
RispondiEliminaCesare
Ho un bel ricordo di Como.. passeggiavamo lungo lago e ha iniziato a nevicare.. e fu la prima città dove vedemmo gli addobbi di luce natalizia sui palazzi!
RispondiElimina..tornando alle foto..la prima rende decisamente meglio..
Mi fa piacere! Quando è stato?
EliminaLa foto del versante italiano del Cervino sembra più vera, reale, non so spiegare... come se l'altra fosse un'immagine piùà fiabesca, ma la prima la sento iù vicina alla realtà e mi piace.
RispondiEliminaE che dire della canzone di Elisa e Ligabue? Nella playlist delle canzoni che ascoltiamo più spesso (a casa ma soprattutto in auto) è nei primi posti!! I miei monelli la amano, specie la Monella che adora proprio Elisa in genere.
Così, adesso che so che per te ha un significato così bello, quando la ascolteremo ancora ti penserò, cara Cri :-)
Tutto bene Cri?
RispondiEliminaSì cara, perchè me lo chiedi, non sono assente dal blog.
RispondiEliminaNon ti ho visto in giro, non ti vedo da me e mi preoccupo💛
Elimina