https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2021/03/16/news
"Figli di un Dio minore" , ma la Chiesa non se ne rende conto e opta per la privazione del padre o della madre per un bambino innocente.
"I tempi della vita reale, lo sappiamo, sono spesso più veloci dei tempi delle istituzioni, della politica, in particolare della Chiesa. A volte ci vogliono anni perché una legge ratifichi ciò che già è, ciò che è ormai intessuto nella realtà, ciò che è materia concreta e plastica di un cambiamento avvenuto. Ad esempio la presenza sempre più massiccia e radicata delle famiglie omosessuali nella società. La dura presa di posizione del Vaticano e di papa Bergoglio contro la possibilità di impartire la benedizione alle coppie gay, va oltre, però, quelle note resistenze “fisiologiche” al cambiamento ed è la spia di quanto la Chiesa, su certi temi, sia ancora sideralmente lontana dal mondo concreto, nel quale persone dello stesso sesso si uniscono civilmente, grazie a una legge dello Stato, formano (a volte) famiglie, mettono al mondo bambini.
La Consulta infatti ha riconosciuto che in Italia esistono bambini di serie A e bambini di serie B,, bambini che possono avere due genitori e bambini invece che possono averne soltanto uno, perché l’altro padre o l’altra madre per lo Stato italiano hanno le sembianze di fantasmi. E partendo da questa gravissima discriminazione la Consulta ha intimato al Parlamento di scrivere una legge che sani questa differenza tra bambini, un razzismo basato sull’orientamento sessuale dei genitori, così come i figli “naturali” erano fino a qualche anno fa penalizzati rispetto a quelli legittimi. “Questa Corte – dicono i giudici - non può esimersi dall’affermare che non sarebbe più tollerabile il protrarsi dell’inerzia legislativa, tanto è grave il vuoto di tutela del minore”.
Bella risposta!
RispondiEliminaAlla chiesa cattolica non è mai piaciuto l'atto. Vorrebbe vedere il padreterno impegnato nella creazione sei giorni su sette.
Secondo il Codice di diritto canonico il matrimonio è «il patto con cui l'uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione e educazione della prole», che «è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento».
RispondiEliminaL'unione di due persone senza il matrimonio non è previsto tra i sacramenti.
La coppia gay è nella stessa posizione dei divorziati. Nessuna discriminazione per il fatto di essere gay.
E' meglio che la chiesa si aggiorni, visto che i divorzi aumentano, come i matrimoni civili.
EliminaNon si sono scandalizzati dalle Chiesa né San Francesco, né Santa Caterina.
EliminaNon bisogna confondere l'Etica che varia nei diversi periodi storici e la Morale che è immutabile. I Comandamenti e l'insegnamento di Cristo non si toccano.
Il libero arbitrio permette all'uomo di essere credente o ateo,
Non sono possibili accomodamenti e il cristianesimo non è una religione tascabile.
Chi scrive che Dio crea il gay e poi lo condanna non conosce e sbaglia nelle valutazioni.
Non ti renderai mai conto che la chiesa cattolica si regge su delle fantasie che , magari un paio di millenni fà hanno potuto fare presa sul gregge, ma oggi è , a mio parere, è pazzesco?
EliminaSpiegami perchè il creatore , onnisciente e onnipotente ha creato qualcosa di cui conosceva benissimo l'esito disastroso Sadismo?
Ho sempre amato questa visione della chiesa: dio crea i gay e io li condanno.
RispondiEliminaOvvero dio è un cialtrone, nella migliore delle ipotesi
Povero dio, che mai avrà fatto per avere una chiesa del genere?
Elimina😬
Non mi è chiara la frase dopo i due punti.
EliminaChe la chiesa condanna quello che ha creato dio, cioè l'omosessualità e gli omosessuali. Perché, è chiaro, che se c'è un dio creatore, questo dio ha creato pure i gay. Ono?
EliminaOSìììì
EliminaMi ha molto colpito quel che hai raccontato della tua vita.
RispondiEliminaMa perché ti aspetti che la chiesa cambi i suoi principi? Non lo farà mai. Ma è la società che deve cambiare, come sta già accadendo, per fortuna.
@@@@ Mariella
RispondiEliminaNon me lo aspetto, non vedrò il cambiamento ma so che POI, dovrà cedere.