21 luglio 2019

Aspettando Qualcosa di strabiliante

La Soyuz è decollata come previsto dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan, alle 18.38 ora italiana. L’equipaggio della Expedition 60-61 trascorrerà circa sei mesi nel laboratorio spaziale.

Il “liftoff” è stato puntuale e tutte le operazioni di distacco di primo e secondo stadio del razzo “nominali”, i pannelli solari della navetta russa si sono aperti e pochi minuti dopo sono arrivati nello spazio, entrando in orbita. Impiegheranno sei ore e quattro orbite per raggiungere la Iss quando in Italia sarà mezzanotte e mezza circa. Poco prima delle tre del mattino è prevista l’apertura del portello che permetterà ai tre astronauti di entrare nella Iss e abbracciare gli altri tre colleghi che già occupano la Iss.

 

In sole sei ore Luca Parmitano è arrivato alla Stazione spaziale internazionale. Per l'astronauta dell'Esa, l'americano Andrew Morgan e il russo Alexander Skvortsov, a bordo della navicella spaziale russa Soyuz MS-13, è iniziata così la missione 'Beyond'.

questa è la stazione spaziale ove si eseguono molti esperimenti Chissà che un giorno non scoprano come viaggiare alla velocità della luce


12 commenti:

  1. Tutta questa faccenda dello spazio, a cominciare dalla luna, è un grosso circo mediatico. Niente da dire se facessero esperimenti come gli altri, ma sembra che di lì a poco scopriranno la casa di Dio, l'immortalità, la pace universale.
    Guardate che ci sarebbe parecchio da fare su questo pianeta, perché almeno sopravviva.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. !9 miliardi di dollari i costi di questa ultima gironzolata.
      Tu e Gus avete assolutamente ragione

      Elimina
  2. Tutto questo movimento ha un costo altissimo e intanto nel pianeta Terra sono in molti a morire per mancanza di cibo. Per me prima bisognerebbe sistemare la Terra e poi gironzolare nello spazio.

    RispondiElimina
  3. Ormai non li ferma più nessuno...
    Alla conquista dello spazio! 😁
    Bacio Cristiana!

    RispondiElimina
  4. Cara Cristiana, siamo in una grande spirale e nessuno sa come andrà a finire..
    Credo che questi capitali buttati nello spazio, servirebbero molto di più sulla nostra amata terra.
    Ciao e buona domenica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. Chissà che un giorno non riescano a sfamare i bambini denutriti (alla velocità della luce)... eppure sentivo che le tecnologie spaziali sono impiegate per infiniti lavori ormai quotidiani sulla terra, tipo impacchettare le patatine senza romperle... decisamente un gran progresso!

    RispondiElimina
  6. Nessuno dice di non fare ricerca, solo di strombazzare meno. NON si tratta del grande passo dell'umanità ma solo di un piccolo settore della tecnica.

    RispondiElimina
  7. Non fateci caso, è il saputello dei blog. Un '"Io so io e voi non siete un cazzo", un seguace del Marchese del Grillo.
    Io l'ho linkato perché la sua sicumera mi diverte, fateci un giro se ne avete voglia.
    Cristiana

    RispondiElimina
  8. cristiana, ho opinioni divergenti dalle tue. siccome non intendo essere allineato a quell'individuo sopra, che salta di blog in blog a lasciare i suoi insegnamenti calati dall'alto (che nessuno, peraltro, gli ha chiesto), ti abbraccio, ti auguro buona giornata e ti mando un fiore

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Opinioni diverse , ma tanta correttezza. Grazie del fiore.
      Cri

      Elimina

ANONIMI :NO